LINEE GUIDA BREXIT
Operatività e Materiali
A seguito della Brexit, il Regno Unito non è più membro dell’Unione Europea: è quindi necessario adottare le procedure per l’importazione e l’esportazione previste per i Paesi Extra Unione Europea, compresi il passaggio e l’ispezione doganale.
Fino alla fine del 2020 è previsto un periodo di transizione: durante questo periodo lo status doganale del Regno Unito dipenderà dagli accordi che verranno presi a seguito delle negoziazioni con l’Unione Europea. Potrebbe essere assegnato al Regno Unito lo status di Paese Terzo rispetto alla UE: in questo caso la spedizione di pacchi e la circolazione delle merci tra UE e Regno Unito dal 1 gennaio 2021 sarà soggetta ad ispezione doganale.
Indice degli argomenti
Clicca sul titolo per accedere alla sezione
Cosa cambia per i clienti privati
Cosa cambia per i clienti esportatori
COSA CAMBIA PER I CLIENTI PRIVATI
Tutte le spedizioni verso il Regno Unito (ad esclusione dell’Irlanda del Nord) sono ora soggette a processi doganali. In base agli accordi stipulati tra Gran Bretagna ed Unione Europea, lo scambio di merci sarà gestito dalla Dogana inglese ma non è prevista la riscossione di oneri doganali.
Quindi spedire dall’Italia nel Regno Unito e viceversa richiederà solo la produzione di nuova documentazione:
- Fattura proforma con informazioni sul mittente, sul destinatario e sul contenuto
- Dichiarazione di libera esportazione
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale del mittente
La Fattura dovrà sempre essere compilata e non è necessario che il cliente possegga la Partita IVA (è sufficiente disporre di un Codice Fiscale) e potrà essere numerata 01 (se è la prima spedizione del cliente nel Regno Unito).

COSA CAMBIA PER I CLIENTI ESPORTATORI
Se il cliente che spedisce è un venditore, tutte le spedizioni verso il Regno Unito (ad esclusione dell’Irlanda del Nord) sono sempre sottoposte a sdoganamento, quindi la spedizione dovrà essere accompagnata da Fattura commerciale e dovrà rispettare la normativa IVA aggiornata.
Anche le spedizioni di reso saranno soggette alle operazioni di sdoganamento e le merci dovranno essere accompagnante dalla Fattura Commerciale e dalla prova di origine delle merci. Inoltre il cliente dovrà disporre del codice EORI.
La Fattura Commerciale dovrà essere redatta in lingua inglese, in 4 copie e dovrà riportare
- Fattura originale per ogni copia, su carta intestata del mittente (comprensiva di Partita IVA e/o Codice Fiscale)
- Ragione sociale completa del destinatario con Partita IVA e/o Codice Fiscale e recapito telefonico
- Data e luogo della emissione
- Numero della fattura e data di riferimento (ad es. Fattura n° 145/2021)
- Quantità degli articoli, peso lordo e netto
- Descrizione dettagliata degli articoli (merci con descrizione generica verranno respinte e, se nota, è sempre opportuno indicare il numero di voce doganale)
- Prezzo unitario per ciascun articolo
- Prezzo totale (che non può essere pari a zero)
- Valuta (Euro, Usd, GBP…)
- Timbro e firma leggibile, in originale su ogni copia
Oltre alla Fattura Commerciale, alla registrazione con codice Eori ed alla Prova di origine delle merci, il cliente dovrà assegnare i Codici merceologici HS alle merci, verificare se le proprie merci saranno soggette ad ispezione, considerare i requisiti per la spedizione dei resi e rispettare le regole sull’IVA per le importazioni nel Regno Unito. (per informazioni sui codici vai al Glossario)
E’ obbligo del cliente (e non è quindi richiesto all’agenzia postale) essere informato sull’applicazione dell’IVA e sui costi di sdoganamento per le merci che ha venduto tramite E-commerce. E’ comunque utile per l’agenzia possedere alcune utili informazioni che permettono di verificare la corretta compilazione dei documenti, in modo che la spedizione non venga rifiutata: riportiamo le casistiche più frequenti.
- Valore inferiore a £135
- Valore superiore a £135
- Marketplace valore inferiore a £135
- Marketplace valore superiore a £135
Per la spedizione di prodotti verso il Regno Unito, venduti tramite E-commerce e con valore complessivo NON eccedente £135
- NON si applica alcun dazio doganale in dogana (cd. “low value relief”);
- il venditore deve disporre di partita IVA britannica.
Per la spedizione di prodotti verso il Regno Unito, venduti tramite E-commerce e con valore complessivo SUPERIORE a £135, il venditore deve decidere se:
- Inglobare dazi doganali e IVA nel prezzo di vendita e incaricare il corriere di versare gli oneri d’importazione (Duty delivery paid)
- Non inglobare dazi doganali e IVA nel prezzo di vendita: in tal caso, sará il destinatario britannico a dover assolvere i dazi e l’IVA pagandoli al corriere (Delivered at Place)
Per la spedizione di prodotti verso il Regno Unito, venduti tramite marketplace (ad es. Amazon) e con valore complessivo NON eccedente £135:
- NON si applica alcun dazio doganale in dogana (cd. “low value relief”);
- il venditore non deve disporre necessariamente di partita IVA britannica. Questa specifica è ancora incorso di valutazione.
Per la spedizione di prodotti verso il Regno Unito, venduti tramite marketplace (ad es. Amazon) e con valore complessivo SUPERIORE a £135 vale quanto indicato per la spedizione di merce venduta tramite e-commerce generico.

IMBALLAGGIO
Come accade per qualsiasi spedizione, il cliente è libero di adottare qualsiasi tipo di imballaggio ritenga adeguato purché sia sufficientemente resistente per garantire l’integrità del contenuto durante il trasporto. In particolare è necessario che:
- sia usato materiale di qualità e resistenza, non utilizzato in precedenza (l’imballo non deve riportare altri indirizzi o etichette con codici a barre);
- sia utilizzata una adeguata quantità di materiale di riempimento all’interno del contenitore, per impedire al contenuto di muoversi durante il trasporto;
- sia utilizzato nastro adesivo personalizzato (nel caso di una ditta mittente) per sigillare i pacchi;
- disponga se necessario di strisce perimetrali e trasversali (“reggiatura”) di materiale plastico, o di “filmatura” dei pacchi con propilene termoretraibile.
Come per tutte le spedizioni, su ogni collo deve obbligatoriamente essere indicato in maniera chiara e leggibile l’indirizzo del mittente e del destinatario completo di CAP.
Scarica qui la nostra guida all’imballaggio.
SPEDIZIONI INCOMPATIBILI
E’ sempre consigliabile verificare le indicazioni specifiche del Corriere espresso scelto per la spedizione. In generale, non possono essere spediti colli e/o bancali che non rispettino TUTTE le condizioni indicate (quindi è sufficiente che non venga rispettata una sola tra queste indicazioni perché la spedizione venga respinta).
COLLI
DIMENSIONE: Lunghezza max 150 cm | Altezza max 75 cm | Larghezza max 75 cm | Somma dei 2 lati maggiori max 180cm
FORMA: Qualsiasi forma irregolare, quindi non a parallelepipedo (ad esempio pneumatici, taniche, pezzi meccanici, rotoli, aste…).
BANCALI
DIMENSIONE: Dimensione della base max 120c120 cm
FORMA: Forma irregolare che non consenta la sovrapposizione di materiali sopra il bancale (ad esempio senza un piano di appoggio regolare sul lato superiore.
DOCUMENTI NECESSARI
OBBLIGHI PER IL CLIENTE
Il cliente è tenuto a prendere visione delle condizioni generali previste per la spedizione, deve essere certo che nulla di ciò che spedisce sia compreso nell’elenco degli articoli proibiti, nonché dei limiti di peso e delle misure trasportabili. Inoltre il cliente è tenuto ad indicare nella Fattura tutte le informazioni necessarie per eseguire la spedizione.
Il partner Corriere Espresso è responsabile della spedizione affidata purché il cliente abbia utilizzato un imballo adeguato a garantire la tutela del contenuto, consegnando colli compatibili per dimensione e forma.
ARTICOLI PROIBITI
Oltre alle regole previste per tutti i Paesi Extra UE, rientra nella categoria degli articoli proibiti tutto ciò che richiede una manipolazione specifica per ragioni di sicurezza. Per informazioni relative ai codici prodotto consultare qui
Campioni biologici
Sangue, urina, saliva, campioni provenienti da biopsie o simili, etc.
Animali e prodotti derivati
Animali vivi, morti, imbalsamati.
Pelli grezze, prodotti di pelletteria (borse, portafogli, cinture…), pelli da pellicceria e pellicce artificiali.
Lana, pelo animale, piume preparate e piumino. Avorioe d articoli in avorio.
Alimenti
Solidi/liquidi deperibili/sottovuoto indipendentemente dall’imballaggio.
Carne e frattaglie, pesce e crostacei, latticini, uova, miele, verdure, radici e tuberi, frutta e fritta secca, caffé e The, spezie, cereali, farine e sfarinati, semi e frutti oleosi, oli e grassi animali e vegetali. Tutte le preparazioni ottenute con gli alimenti elencati. Preparazioni alimentari diverse (ad es. integratori alimentari, polveri proteiche…), residui e rifiuti delle industrie alimentari.
Denaro e titoli
Contanti, assegni, cambiali, monete, carte di credito/debito, titoli di credito/debito/al portatore, etc
Gioielli e preziosi
Gioielli, pietre preziose, metalli preziosi o vere perle, oro fino, perle, diamanti.
Tabacco
Sigarette, sigari, prodotti svapo, canapa, etc.
Infiammabili ed esplosivi
Profumi, accendini, chimici, lacche, resine, smalti, solventi, liquidi svapo, etc.
Fuochi artificiali, petardi, munizioni, polvere da sparo, bengala,etc
Fosforo, carbone, diossido di carbonio, etc.
Sostanze tossiche
Pesticidi, prodotti chimici, composti di mercurio e/o metalli pesanti, batteri, virus, etc.
Veicoli, macchinari e parti meccaniche
Prodotti magnetici, motori, generatori, carburatori, etc.
Locomotive ferroviarie o tramviarie, aeromobili, veicoli spaziali e loro parti, nave, barche e strutture galleggianti. Macchinari completi per impianti industriali.
Armi
Pistole, fucili anche ad aria, coltelli, munizioni, repliche
Minerali
MInerali, scorie e ceneri. Combustibili minerali e cere.
Alcol e derivati
Tutte le bevande alcoliche indipendentemente dalla gradazione, aceto e tutte le preparazioni alimentari contenenti bevande alcoliche
Trasporti funebri
Resti umani, trasporti funebri, ceneri.
Piante e derivati
Alberi e piante di tutte le specie, vive o secche, semi, fiori, infiorescenza di canapa. Materiali da intreggio vegetale.
Legno e articoli in legno, sughero ed articoli in sughero, polpa di legno. Sculture vegetali lavorate.
Medicinali e oppiacei
Integratori e prodotti farmaceutici, anche con ricetta, eccetto kit di primo soccorso. Tutte le sostanze stupefacenti o psicotrope, canapa inclusa.
Arte ed antiquariato
Opere o beni artistici privi di Nulla Osta. Collezioni e pezzi da collezione di interesse zoologico, botanico, mineralogico, anatomico, storico, archeologico, paleontologico, etnografico o numismatico. Antiquariato in genere, di età superiore ai 50 anni o con tecnologia con data uguale o superiore a 20 anni.
Effetti timbrati
Francobolli, marche da bollo, lettere d’amore
Gas compressi
Bombole, gas da campeggio, aerosol, spray, estintori, etc.
Prodotti chimici e corrosivi
Prodotti chimici organici ed inorganici, fertilizzanti, coloranti ed estratti per abbronzatura e tintura, oli essenziali e resinoidi, saponi, lubrificanti, cere artificiali. Sostanze albuminoidi (amidi, colle ed enzimi modificati), prodotti fotografici e cinematografici.
Batterie, pile, mercurio, acido cloridrico…
Materiali radioattivi
Grezzi e/o oggetti a ioni negativi.
Restrizioni internazionali
Limitazioni ICAO, IATA, CITIES, DUAL USE, etc.
ARTICOLI CHE NON POSSONO ESSERE ASSICURATI
Per la loro spedizione, richiedono documentazione aggiuntiva i prodotti cosmetici o chimici (Scheda tecnica del prodotto), orologi e componenti di orologi (Watch declaration), Lenti solari o da vista (Drop Ball Certification), Opere d’arte/beni di valore artistico/quadri (Nulla Osta Belle Arti e autocertificazione), Alimenti non deperibili e medicinali che non richiedano conservazione particolare (Certificati e Nulla Osta Sanitario).
MERCI CON RESTRIZIONI
Tutti gli articoli il cui trasporto standard non sia proibito ma il cui trasporto implichi una accettazione di responsabilità in caso di sinistro
Imballaggio non omologato
Solidi/liquidi deperibili/sottovuoto indipendentemente dall’imballaggio.
Scarica qui la nostra guida all’imballaggio
Materiali pregiati
Pizzo di lino ricamato, tessuto con metalli preziosi, pizzo di seta autentico, etc.
Documenti al portatore
Passaporti, carte identità, smart card, documentazione ufficiale o bollata.
Documenti con valore economico
Biglietti lotteria, spettacoli, buoni pasto, ticket, gratta e vinci, etc.
Ricette mediche
Prescrizioni o documentazione sanitaria.
Strumenti musicali
Qualsiasi genere di strumento musicale, anche elettronico.
Vetro piano
Pannelli o lastre di vetro, specchi, acquari, finestre, parabrezza, etc.
Materiali pregiati
Pizzo di lino ricamato, tessuto con metalli preziosi, pizzo di seta autentico, etc.
Materiali minerali
Marmo, cemento, granito, terracotta, gesso e contenenti parzialmente questi materiali.
Merce avariata
Articoli elettronici danneggiati, motivo di reso, fragile (tipo SHS-SNS).
Contenitori
Imballaggi in plastica, casse, bagagli e valigie non inscatolati.
Articoli elettronici soggetti a smagnetizzazione
Hard disk, CD, audio/videocassette e ogni supporto che possa essere soggetto a smagnetizzazione parziale o totale
Displays
Oggetti con display (TV, PC, Notebook, Tablets, LCD/Plasma, smartphone, schermi in generale
GLOSSARIO
MITTENTE E DESTINATARIO DEVONO DISPORRE DEL CODICE EORI
Il codice E.O.R.I. (Economic Operator Registration and Identification) è un codice alfanumerico univoco per la registrazione e l’identificazione degli operatori economici e delle altre persone che prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale degli Stati membri dell’Unione Europea; è composto da un codice alfanumerico univoco per lo Stato membro che lo attribuisce, lungo al massimo 15 caratteri, preceduto dal codice ISO alfa 2 di tale Stato (IT per l’Italia).
CODICI MERCEOLOGICI HS
I codici Harmonised System sono indispensabili per importare o esportare merci e consentono alle dogane di identificare il tipo di prodotto, l’IVA o l’aliquota del dazio che si applica alla spedizione. I codici HS sono disponibili qui
NUMERO HMRC (PARTITA IVA BRITANNICA)
Per spedizioni con un valore delle merci non superiore alle 135 sterline e destinatate ad una persona privata, è ora obbligatorio il pagamento dell’IVA da parte dell’esportatore. I nostri partners che forniscono il servizio di corriere espresso sono registrati online presso l’HMRC (l’Agenzia delle entrate fiscali e doganali britannica) pertanto dispongono di questo numero.
NUMERO AEO DEL MITTENTE
L’AEO (Authorized Economic Operator) è un codice utile (ma non obbligatorio) per espletare le pratiche doganali rendendole più semplici e rapide. Ulteriori informazioni sono disponibili qui
CONTATTI DEL DESTINATARIO
Al termine della transizione prevista con la Brexit, i dati di contatto del destinatario diventeranno obbligatori. Deve essere presente almeno un dato di contatto che permetta la riscossione di dazi ed IVA, altrimenti il processo di sdoganamento in ingresso nel Regno Unito non consentirà di inoltrare la merce. Per questa ragione sarà obbligatorio per i clienti indicare un indirizzo e-mail ed un numero telefonico britannico del destinatario.